CODICE CIVILE E DI PROCEDURA CIVILE E LEGGI COMPLEMENTARI – CODICI UDIENZA
CODICE CIVILE E DI PROCEDURA CIVILE E LEGGI COMPLEMENTARI – CODICI UDIENZA
CODICE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO 2025 UDIENZA – CHIEPPA
CODICE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO 2025 UDIENZA – CHIEPPA
CODICE NORMATIVO DI AGGIORNAMENTO CIVILE,PENALE, AMMINISTRATIVO – MAGISTRATURA GIUGNO 2025
Il Codice normativo di aggiornamento ( civile , penale e amministrativo ), maggio 2025 , NelDiritto Editore , è stato pensato come indispensabile strumento di supporto e aggiornamento per venire incontro alle specifiche esigenze di quanti si stanno preparando ad affrontare le prove dell'imminente concorso di Magistratura d i luglio 2025 .
Il Volume consente, infatti, a tutti coloro che hanno già acquistato i Codici normativi in vista dei precedenti appuntamenti concorsuali, di disporre delle più importanti novità normative intervenute tra luglio 2024 e maggio 2025.
Al tal fine il Codice di aggiornamento , suddiviso in tre Parti dedicate rispettivamente alla legislazione amministrativa , civile, penale , dà atto di tutti i testi normativi intervenuti a modificare la normativa sostanziale , processuale e quella complementare di riferimento.
Ciascuna Parte è suddivisa in due Sezioni , la Prima contenente le nuove Leggi approvate tra luglio 2024-aprile 2025; la Seconda, invece, recante i testi di Leggi precedenti come modificati dalle novità legislative intervenute nel periodo di riferimento.
Articoli e commi modificati sono evidenziati in grigio .
L'Opera è aggiornata alle numerosissime novità interventi legislativi nel periodo indicato (luglio 2024- maggio 2025).
Tra le tante si segnalano:
- DL 11 aprile 2025 , n. 48 - Decreto Sicurezza ;
- L. 31 marzo 2025 , n. 47 - Riforma intercettazioni ;
- Dl 28 marzo 2025 , n. 36 - Cittadinanza ;
- L. 14 marzo 2025 , n. 35 - Responsabilità dei componenti del collegio sindacale;
- Dl 14 marzo 2025 , n. 25 cd Decreto Pa - Reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni;
- L. 11 marzo 2025 , n. 28 – Mercati dei capitali ;
- D.Lgs. n. 10 marzo 2025 , n. 23 – cd Decreto DORA - Resilienza operativa digitale per il settore finanziario ;
- L. 21 febbraio 2025 , n. 15, di conv. del DL 27 dicembre 2024, n. 202 – Milleproroghe ;
- L. 23 gennaio 2025 , n. 4, di conv. del DL 29 novembre 2024, n. 178 – cd Decreto Giustizia ;
- L. 30 dicembre 2024 , n. 207 – L. di Bilancio 2025.
CODICE NORMATIVO DI AGGIORNAMENTO CIVILE,PENALE, AMMINISTRATIVO – MAGISTRATURA GIUGNO 2025
Il Codice normativo di aggiornamento ( civile , penale e amministrativo ), maggio 2025 , NelDiritto Editore , è stato pensato come indispensabile strumento di supporto e aggiornamento per venire incontro alle specifiche esigenze di quanti si stanno preparando ad affrontare le prove dell'imminente concorso di Magistratura d i luglio 2025 .
Il Volume consente, infatti, a tutti coloro che hanno già acquistato i Codici normativi in vista dei precedenti appuntamenti concorsuali, di disporre delle più importanti novità normative intervenute tra luglio 2024 e maggio 2025.
Al tal fine il Codice di aggiornamento , suddiviso in tre Parti dedicate rispettivamente alla legislazione amministrativa , civile, penale , dà atto di tutti i testi normativi intervenuti a modificare la normativa sostanziale , processuale e quella complementare di riferimento.
Ciascuna Parte è suddivisa in due Sezioni , la Prima contenente le nuove Leggi approvate tra luglio 2024-aprile 2025; la Seconda, invece, recante i testi di Leggi precedenti come modificati dalle novità legislative intervenute nel periodo di riferimento.
Articoli e commi modificati sono evidenziati in grigio .
L'Opera è aggiornata alle numerosissime novità interventi legislativi nel periodo indicato (luglio 2024- maggio 2025).
Tra le tante si segnalano:
- DL 11 aprile 2025 , n. 48 - Decreto Sicurezza ;
- L. 31 marzo 2025 , n. 47 - Riforma intercettazioni ;
- Dl 28 marzo 2025 , n. 36 - Cittadinanza ;
- L. 14 marzo 2025 , n. 35 - Responsabilità dei componenti del collegio sindacale;
- Dl 14 marzo 2025 , n. 25 cd Decreto Pa - Reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni;
- L. 11 marzo 2025 , n. 28 – Mercati dei capitali ;
- D.Lgs. n. 10 marzo 2025 , n. 23 – cd Decreto DORA - Resilienza operativa digitale per il settore finanziario ;
- L. 21 febbraio 2025 , n. 15, di conv. del DL 27 dicembre 2024, n. 202 – Milleproroghe ;
- L. 23 gennaio 2025 , n. 4, di conv. del DL 29 novembre 2024, n. 178 – cd Decreto Giustizia ;
- L. 30 dicembre 2024 , n. 207 – L. di Bilancio 2025.
COMPENDIO DI ECONOMIA POLITICA – 44
COMPENDIO DI ECONOMIA POLITICA – 44
COMPENDIO DI ORDINAMENTO GIUDIZIARIO 2024 – 60/1
COMPENDIO DI ORDINAMENTO GIUDIZIARIO 2024 – 60/1
COMPENDIO SUPERIORE DI DIRITTO TRIBUTARIO 2024
ll Compendio superiore di diritto tributario, Parte generale, speciale e processuale è stato ideato e realizzato quale strumento di preparazione, in particolare alle prove scritte del Concorso per magistrati tributari, oltre che di aggiornamento e formazione professionale.
Con i Compendi superiori di diritto civile e diritto commerciale e della crisi di impresa, il Compendio superiore di diritto tributario compone in particolare una vera e propria Collana diretta ad offrire le basi teoriche per la preparazione del concorso per magistrato tributario. I Compendi Superiori si connotano per:- chiarezza nella forma, semplice ed elegante;
- completezza della trattazione, esaustiva e allo stesso tempo sintetica;
- esposizione schematica “per punti” delle principali tesi emerse sulle questioni più problematiche;
- attenta selezione della più significativa giurisprudenza.
- Irpef;
- Semplificazione degli adempimenti tributari;
- Statuto del contribuente;
- Fiscalità internazionale;
- Adempimento collaborativo;
- Contenzioso tributario.
- ai Compendi superiori di diritto civile e diritto commerciale e della crisi di impresa (Neldiritto editore);
- al volume Tracce e Temi per Magistratura tributaria, pensato per la preparazione alla redazione dei due elaborati teorici e contenente temi svolti di diritto civile, diritto commerciale, diritto tributario;
- al volume Tracce di sentenza tributaria e guida al processo per il concorso per Magistrato tributario, utile per la prova pratica e recante la Guida al processo tributario, le Tecniche di redazione, Tracce con sentenze tributarie, Rassegna di giurisprudenza tributaria.
COMPENDIO SUPERIORE DI DIRITTO TRIBUTARIO 2024
ll Compendio superiore di diritto tributario, Parte generale, speciale e processuale è stato ideato e realizzato quale strumento di preparazione, in particolare alle prove scritte del Concorso per magistrati tributari, oltre che di aggiornamento e formazione professionale.
Con i Compendi superiori di diritto civile e diritto commerciale e della crisi di impresa, il Compendio superiore di diritto tributario compone in particolare una vera e propria Collana diretta ad offrire le basi teoriche per la preparazione del concorso per magistrato tributario. I Compendi Superiori si connotano per:- chiarezza nella forma, semplice ed elegante;
- completezza della trattazione, esaustiva e allo stesso tempo sintetica;
- esposizione schematica “per punti” delle principali tesi emerse sulle questioni più problematiche;
- attenta selezione della più significativa giurisprudenza.
- Irpef;
- Semplificazione degli adempimenti tributari;
- Statuto del contribuente;
- Fiscalità internazionale;
- Adempimento collaborativo;
- Contenzioso tributario.
- ai Compendi superiori di diritto civile e diritto commerciale e della crisi di impresa (Neldiritto editore);
- al volume Tracce e Temi per Magistratura tributaria, pensato per la preparazione alla redazione dei due elaborati teorici e contenente temi svolti di diritto civile, diritto commerciale, diritto tributario;
- al volume Tracce di sentenza tributaria e guida al processo per il concorso per Magistrato tributario, utile per la prova pratica e recante la Guida al processo tributario, le Tecniche di redazione, Tracce con sentenze tributarie, Rassegna di giurisprudenza tributaria.
CONCORSO 245 SEGRETARI COMUNALI 2024 – TEORIA E QUIZ TOMO I
Con Dpcm 30 novembre 2023 è stato autorizzato il Ministero dell'interno - Direzione centrale per le autonomie - ad assumere 245 unità da inquadrare con il profilo di Segretario comunale e provinciale.
Il Manuale 245 Segretari Comunali e Provinciali, Tomo I Materie giuridiche, con Teoria e Quiz di verifica suddivisi per ciascun capitolo, è predisposto con la finalità di assicurare una trattazione particolarmente completa, aggiornata e, al contempo, schematica e fluida delle materie giuridiche per tutte le prove di Concorso.
Sono esaminate, in modo approfondito, le seguenti materie: · Diritto Costituzionale; · Diritto Amministrativo; · Diritto Privato; · Diritto Tributario, parte generale, speciale e processuale; · Diritto Regionale; · Ordinamento degli Enti locali; · Tecnica normativa.Il Manuale è inoltre aggiornato alle più recenti novità legislative intervenute in ciascuna delle materie esaminate. In particolare, quanto al diritto tributario, si è tenuto ampiamente e puntualmente conto delle profonde e numerose innovazioni apportate al sistema di diritto tributario italiano dalla Legge delega 9 agosto 2023, n. 111, dai Decreti legislativi approvati nel 2023 e 2024 e dalla Legge di Bilancio per il 2024.
Per consentire di affiancare allo studio teorico una immediata verifica della acquisita capacità di risolvere i corrispondenti test, il Manuale presenta quiz di verifica per ciascuno dei Capitoli che compongono le indicate materie.
Si consiglia, per una trattazione puntuale e al contempo esaustiva delle discipline economico-finanziarie oggetto della prova preselettiva, scritta e orale, il Manuale 245 Segretari Comunali e Provinciali, Tomo II Materie economico-finanziarie e contabili, con Teoria e Quiz di verifica, 2024, Nld Concorsi.
CONCORSO 245 SEGRETARI COMUNALI 2024 – TEORIA E QUIZ TOMO I
Con Dpcm 30 novembre 2023 è stato autorizzato il Ministero dell'interno - Direzione centrale per le autonomie - ad assumere 245 unità da inquadrare con il profilo di Segretario comunale e provinciale.
Il Manuale 245 Segretari Comunali e Provinciali, Tomo I Materie giuridiche, con Teoria e Quiz di verifica suddivisi per ciascun capitolo, è predisposto con la finalità di assicurare una trattazione particolarmente completa, aggiornata e, al contempo, schematica e fluida delle materie giuridiche per tutte le prove di Concorso.
Sono esaminate, in modo approfondito, le seguenti materie: · Diritto Costituzionale; · Diritto Amministrativo; · Diritto Privato; · Diritto Tributario, parte generale, speciale e processuale; · Diritto Regionale; · Ordinamento degli Enti locali; · Tecnica normativa.Il Manuale è inoltre aggiornato alle più recenti novità legislative intervenute in ciascuna delle materie esaminate. In particolare, quanto al diritto tributario, si è tenuto ampiamente e puntualmente conto delle profonde e numerose innovazioni apportate al sistema di diritto tributario italiano dalla Legge delega 9 agosto 2023, n. 111, dai Decreti legislativi approvati nel 2023 e 2024 e dalla Legge di Bilancio per il 2024.
Per consentire di affiancare allo studio teorico una immediata verifica della acquisita capacità di risolvere i corrispondenti test, il Manuale presenta quiz di verifica per ciascuno dei Capitoli che compongono le indicate materie.
Si consiglia, per una trattazione puntuale e al contempo esaustiva delle discipline economico-finanziarie oggetto della prova preselettiva, scritta e orale, il Manuale 245 Segretari Comunali e Provinciali, Tomo II Materie economico-finanziarie e contabili, con Teoria e Quiz di verifica, 2024, Nld Concorsi.
CONCORSO 245 SEGRETARI COMUNALI 2024 – TEORIA E QUIZ TOMO II
Si consiglia, per una trattazione puntuale e al contempo esaustiva delle discipline giuridiche oggetto della prova preselettiva, scritta e orale, il Manuale 245 Segretari Comunali e Provinciali, Tomo I Materie giuridiche, Teoria e Quiz di verifica, suddivisi per ciascun capitolo, 2024, Nld Concorsi.
CONCORSO 245 SEGRETARI COMUNALI 2024 – TEORIA E QUIZ TOMO II
Si consiglia, per una trattazione puntuale e al contempo esaustiva delle discipline giuridiche oggetto della prova preselettiva, scritta e orale, il Manuale 245 Segretari Comunali e Provinciali, Tomo I Materie giuridiche, Teoria e Quiz di verifica, suddivisi per ciascun capitolo, 2024, Nld Concorsi.
CONCORSO AGENZIA DELLLE ENTRATE E RISCOSSIONE 2024 – MANUALE 470 POSTI – 313/AR1
CONCORSO AGENZIA DELLLE ENTRATE E RISCOSSIONE 2024 – MANUALE 470 POSTI – 313/AR1
CONCORSO BANCA D’ITALIA – 15 ESPERTI CON ORIENTAMENTO DISCIPLINE GIURIDICHE – 345/6
CONCORSO BANCA D’ITALIA – 15 ESPERTI CON ORIENTAMENTO DISCIPLINE GIURIDICHE – 345/6
CONCORSO UFFICIO DEL PROCESSO 2024 – MANUALE 3946 POSTI
CONCORSO UFFICIO DEL PROCESSO 2024 – MANUALE 3946 POSTI
ESAME AVVOCATO – ATTI DI DIRITTO CIVILE – PROVA SCRITTA OLTRE 50 TRACCE ESPLICATE
ESAME AVVOCATO – ATTI DI DIRITTO CIVILE – PROVA SCRITTA OLTRE 50 TRACCE ESPLICATE
ESAME AVVOCATO – ATTI DI DIRITTO PENALE 2024 OLTRE 30 TRACCE ESPLICATE – PROVA SCRITTA
ESAME AVVOCATO – ATTI DI DIRITTO PENALE 2024 OLTRE 30 TRACCE ESPLICATE – PROVA SCRITTA
GIURISPRUDENZA RAGIONATA DI DIRITTO CIVILE – MAGISTRATURA MRG1
- monitora in modo ragionato le svolte giurisprudenziali civili nazionali e sovranazionali più significative
- costituisce un’indispensabile guida per i concorsisti nelle magistrature superiori, nelle forze dell’ordine e nell’alta dirigenza;
- analizza le pronunce di maggiore attualità, nel quadro di una spiegazione sistematica degli istituti di riferimento, offrendo una ricostruzione completa, dottrinale e pretoria, delle questioni a maggiore sensibilità concorsuale
- presenta in questa edizione contenuti profondamente rivisitati alla luce delle innumerevoli novità che nell’ultimo anno hanno inciso sul diritto civile
- consente di accedere alle estensioni online per ottenere gli aggiornamenti normativi e giurisprudenziali.
GIURISPRUDENZA RAGIONATA DI DIRITTO CIVILE – MAGISTRATURA MRG1
- monitora in modo ragionato le svolte giurisprudenziali civili nazionali e sovranazionali più significative
- costituisce un’indispensabile guida per i concorsisti nelle magistrature superiori, nelle forze dell’ordine e nell’alta dirigenza;
- analizza le pronunce di maggiore attualità, nel quadro di una spiegazione sistematica degli istituti di riferimento, offrendo una ricostruzione completa, dottrinale e pretoria, delle questioni a maggiore sensibilità concorsuale
- presenta in questa edizione contenuti profondamente rivisitati alla luce delle innumerevoli novità che nell’ultimo anno hanno inciso sul diritto civile
- consente di accedere alle estensioni online per ottenere gli aggiornamenti normativi e giurisprudenziali.
GIURISPRUDENZA RAGIONATA DI DIRITTO PENALE – MAGISTRATURA MRG2
- costituisce un naturale completamento dei Manuali ragionati di diritto penale, parte generale e parte speciale
- monitora in modo ragionato le svolte giurisprudenziali penali nazionali e sovranazionali più significative
- rappresenta un’indispensabile guida per i concorsisti nella magistratura e nelle forze dell’ordine
- analizza le pronunce di maggiore attualità, nel quadro di una spiegazione sistematica degli istituti di riferimento, offrendo una ricostruzione completa, dottrinale e pretoria, delle questioni a maggiore sensibilità concorsuale
GIURISPRUDENZA RAGIONATA DI DIRITTO PENALE – MAGISTRATURA MRG2
- costituisce un naturale completamento dei Manuali ragionati di diritto penale, parte generale e parte speciale
- monitora in modo ragionato le svolte giurisprudenziali penali nazionali e sovranazionali più significative
- rappresenta un’indispensabile guida per i concorsisti nella magistratura e nelle forze dell’ordine
- analizza le pronunce di maggiore attualità, nel quadro di una spiegazione sistematica degli istituti di riferimento, offrendo una ricostruzione completa, dottrinale e pretoria, delle questioni a maggiore sensibilità concorsuale
KIT CODICI CIVILE PENALE AMMINISTRATIVO MAGISTRATURA SETTEMBRE 2025 – GIOVAGNOLI-CHIEPPA-D’ANDRIA
KIT CODICI CIVILE PENALE AMMINISTRATIVO MAGISTRATURA SETTEMBRE 2025 – GIOVAGNOLI-CHIEPPA-D’ANDRIA

KIT CODICI CIVILE,PENALE,AMM.VO – FRATINI 2025 – METODO MAGISTRATO

KIT CODICI CIVILE,PENALE,AMM.VO – FRATINI 2025 – METODO MAGISTRATO

KIT CODICI MAGISTRATURA SETTEMBRE 2025 – GAROFOLI

KIT CODICI MAGISTRATURA SETTEMBRE 2025 – GAROFOLI
KIT MAPPE E SCHEMI CIVILE, PENALE, AMMINISTRATIVO 2024 – MAGISTRATURA E CONCORSI SUPERIORI
È destinata a due distinte categorie di studiosi. Da un lato, a chi, preparando le prove scritte del concorso in Magistratura o dei concorsi pubblici o dell’esame per Avvocato, intende disporre di uno strumento di grandissimo ausilio nella ottimizzazione delle fasi di studio: un vero compendio pensato e realizzato per agevolare la memorizzazione visiva attraverso mappe, tavole sinottiche e riquadri esplicativi che, diversi per forma, contorno e sfondo, forniscono una sintetica, ma esaustiva ricostruzione degli istituti, delle fonti normative, nonché anche del dibattito dottrinale e giurisprudenziale svoltosi su pressoché tutti i problemi interpretativi emersi.
Al contempo, il volume, atteggiandosi a vero e proprio Compendio, è diretto a chi deve sostenere le prove orali dell’esame di Avvocato o del concorso di Magistratura o di altri concorsi pubblici. Sono stati utilizzati peculiari accorgimenti grafici: per es. doppio riquadro grigio per le problematiche più rilevanti; tratteggio per evidenziare i principi di diritto o fornire un breve profilo dell’istituto; sfondo grigio scuro per la casistica; sfondo grigio chiaro per i riferimenti normativi.
Il volume, nel dedicare ampio spazio alla ricostruzione delle posizioni assunte in giurisprudenza sui profili problematici più significativi, è aggiornato alle più recenti novità normative e giurisprudenziali.
KIT MAPPE E SCHEMI CIVILE, PENALE, AMMINISTRATIVO 2024 – MAGISTRATURA E CONCORSI SUPERIORI
È destinata a due distinte categorie di studiosi. Da un lato, a chi, preparando le prove scritte del concorso in Magistratura o dei concorsi pubblici o dell’esame per Avvocato, intende disporre di uno strumento di grandissimo ausilio nella ottimizzazione delle fasi di studio: un vero compendio pensato e realizzato per agevolare la memorizzazione visiva attraverso mappe, tavole sinottiche e riquadri esplicativi che, diversi per forma, contorno e sfondo, forniscono una sintetica, ma esaustiva ricostruzione degli istituti, delle fonti normative, nonché anche del dibattito dottrinale e giurisprudenziale svoltosi su pressoché tutti i problemi interpretativi emersi.
Al contempo, il volume, atteggiandosi a vero e proprio Compendio, è diretto a chi deve sostenere le prove orali dell’esame di Avvocato o del concorso di Magistratura o di altri concorsi pubblici. Sono stati utilizzati peculiari accorgimenti grafici: per es. doppio riquadro grigio per le problematiche più rilevanti; tratteggio per evidenziare i principi di diritto o fornire un breve profilo dell’istituto; sfondo grigio scuro per la casistica; sfondo grigio chiaro per i riferimenti normativi.
Il volume, nel dedicare ampio spazio alla ricostruzione delle posizioni assunte in giurisprudenza sui profili problematici più significativi, è aggiornato alle più recenti novità normative e giurisprudenziali.
KIT RASSEGNE RAGIONATE DI GIURISPRUDENZA – CIVILE, PENALE, AMMINISTRATIVO – MAGISTRATURA
- mette a fuoco con chiarezza e precisione gli aspetti del problema interpretativo;
- ricostruisce in modo schematico e puntuale i contrapposti indirizzi interpretativi emersi e le ragioni agli stessi sottesi;
- da atto dei profili di innovatività della soluzione seguita più di recente;
- riporta i passaggi motivazionali salienti della sentenza
KIT RASSEGNE RAGIONATE DI GIURISPRUDENZA – CIVILE, PENALE, AMMINISTRATIVO – MAGISTRATURA
- mette a fuoco con chiarezza e precisione gli aspetti del problema interpretativo;
- ricostruisce in modo schematico e puntuale i contrapposti indirizzi interpretativi emersi e le ragioni agli stessi sottesi;
- da atto dei profili di innovatività della soluzione seguita più di recente;
- riporta i passaggi motivazionali salienti della sentenza
MANUALE DI ORDINAMENTO E DEONTOLOGIA FORENSE 2024 – ESAME AVVOCATO
MANUALE DI ORDINAMENTO E DEONTOLOGIA FORENSE 2024 – ESAME AVVOCATO
MANUALE SISTEMATICO DI AMMINISTRATIVO – FRATINI 2024/2025
Il Manuale sistematico di diritto amministrativo è un’opera dai caratteri molto definiti.
È sistematica, per consentire una visione del diritto amministrativo ordinata attorno alla trama dei concetti giuridici. Ma è al contempo un’opera elastica, attenta alle evoluzioni della materia.
È esaustiva: consente al lettore di acquisire, da una sola fonte, una conoscenza organica e completa degli istituti del diritto amministrativo, delle questioni risolte e di quelle ancora aperte.
È completa: affronta tutti gli istituti e gli ambiti della materia. Si compone anche di una parte dedicata ai singoli settori (servizi pubblici, concorrenza, urbanistica, edilizia, beni culturali, beni paesaggistici, ambiente, espropriazione per pubblica utilità, immigrazione) e al diritto processuale amministrativo.
È un’opera che vuol essere formativa, prima che informativa. E per questo è ragionata: espone una linea di pensiero e una posizione unitaria, senza limitarsi a una rassegna delle opinioni in campo. Mira a trasmettere una tradizione di dottrina e di giurisprudenza, proponendosi di guidare alla conoscenza e all’interpretazione del sistema del diritto amministrativo.
È uno strumento utile per acquisire una conoscenza dei fondamenti della materia e della ratio di ogni regola che la compone.
E’ al contempo un’opera aggiornata, che affronta i temi più attuali del diritto amministrativo e le questioni attualmente dibattute in dottrina e in giurisprudenza. Tutte le sentenze sono inserite in modo organico nel tessuto argomentativo sistematico, per consentire al lettore di sviluppare la propria capacità argomentativa.
È un’opera che nasce dall’esperienza maturata dal suo autore in tanti anni di insegnamento ai futuri magistrati, e che mira a trasmettere, per iscritto, il valore di un metodo. E per questo è destinata proprio agli studenti di oggi, magistrati di domani. È anche un’opera che, per le sue caratteristiche, costituisce un utile strumento per gli attuali magistrati, per gli avvocati, per i notai e per gli studiosi del diritto.
La nuova edizione del Manuale è aggiornata alle più recenti novità normative (tra cui il nuovo Codice dei contratti pubblici, d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36, e ai nuovi arresti della giurisprudenza ).
MANUALE SISTEMATICO DI AMMINISTRATIVO – FRATINI 2024/2025
Il Manuale sistematico di diritto amministrativo è un’opera dai caratteri molto definiti.
È sistematica, per consentire una visione del diritto amministrativo ordinata attorno alla trama dei concetti giuridici. Ma è al contempo un’opera elastica, attenta alle evoluzioni della materia.
È esaustiva: consente al lettore di acquisire, da una sola fonte, una conoscenza organica e completa degli istituti del diritto amministrativo, delle questioni risolte e di quelle ancora aperte.
È completa: affronta tutti gli istituti e gli ambiti della materia. Si compone anche di una parte dedicata ai singoli settori (servizi pubblici, concorrenza, urbanistica, edilizia, beni culturali, beni paesaggistici, ambiente, espropriazione per pubblica utilità, immigrazione) e al diritto processuale amministrativo.
È un’opera che vuol essere formativa, prima che informativa. E per questo è ragionata: espone una linea di pensiero e una posizione unitaria, senza limitarsi a una rassegna delle opinioni in campo. Mira a trasmettere una tradizione di dottrina e di giurisprudenza, proponendosi di guidare alla conoscenza e all’interpretazione del sistema del diritto amministrativo.
È uno strumento utile per acquisire una conoscenza dei fondamenti della materia e della ratio di ogni regola che la compone.
E’ al contempo un’opera aggiornata, che affronta i temi più attuali del diritto amministrativo e le questioni attualmente dibattute in dottrina e in giurisprudenza. Tutte le sentenze sono inserite in modo organico nel tessuto argomentativo sistematico, per consentire al lettore di sviluppare la propria capacità argomentativa.
È un’opera che nasce dall’esperienza maturata dal suo autore in tanti anni di insegnamento ai futuri magistrati, e che mira a trasmettere, per iscritto, il valore di un metodo. E per questo è destinata proprio agli studenti di oggi, magistrati di domani. È anche un’opera che, per le sue caratteristiche, costituisce un utile strumento per gli attuali magistrati, per gli avvocati, per i notai e per gli studiosi del diritto.
La nuova edizione del Manuale è aggiornata alle più recenti novità normative (tra cui il nuovo Codice dei contratti pubblici, d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36, e ai nuovi arresti della giurisprudenza ).
MANUALE SISTEMATICO DI CIVILE – FRATINI 2024-2025
Il Manuale sistematico di diritto civile è un’opera dai caratteri molto definiti.
È sistematica, per consentire una visione del diritto civile ordinata attorno alla trama dei concetti giuridici. Ma è al contempo un’opera elastica, attenta alle evoluzioni della materia.
È esaustiva: consente al lettore di acquisire, da una sola fonte, una conoscenza organica e completa degli istituti del diritto civile, delle questioni risolte e di quelle ancora aperte.
E’ completa: affronta tutti gli istituti e gli ambiti del diritto civile, dalle fonti alla tutela dei diritti.
È un’opera che vuol essere formativa, prima che informativa. E per questo è ragionata: espone una linea di pensiero e una posizione unitaria, senza limitarsi a una rassegna delle opinioni in campo. Mira a trasmettere una tradizione di dottrina e di giurisprudenza, proponendosi di guidare alla conoscenza e all’interpretazione del sistema del diritto civile.
È uno strumento utile per acquisire una conoscenza dei fondamenti del diritto e della ratio di ogni regola che lo compone.
E’ un’opera aggiornata, che affronta i temi più attuali del diritto civile e le questioni attualmente dibattute in dottrina e in giurisprudenza. Tutte le sentenze sono inserite in modo organico nel tessuto argomentativo sistematico, per consentire al lettore di sviluppare la propria capacità argomentativa.
È un’opera che nasce dall’esperienza maturata dal suo autore in tanti anni di insegnamento ai futuri magistrati, e che mira a trasmettere, per iscritto, il valore di un metodo. E per questo è destinata proprio agli studenti di oggi, magistrati di domani. È anche un’opera che, per le sue caratteristiche, costituisce un utile strumento per gli attuali magistrati, per gli avvocati, per i notai e per gli studiosi del diritto.
MANUALE SISTEMATICO DI CIVILE – FRATINI 2024-2025
Il Manuale sistematico di diritto civile è un’opera dai caratteri molto definiti.
È sistematica, per consentire una visione del diritto civile ordinata attorno alla trama dei concetti giuridici. Ma è al contempo un’opera elastica, attenta alle evoluzioni della materia.
È esaustiva: consente al lettore di acquisire, da una sola fonte, una conoscenza organica e completa degli istituti del diritto civile, delle questioni risolte e di quelle ancora aperte.
E’ completa: affronta tutti gli istituti e gli ambiti del diritto civile, dalle fonti alla tutela dei diritti.
È un’opera che vuol essere formativa, prima che informativa. E per questo è ragionata: espone una linea di pensiero e una posizione unitaria, senza limitarsi a una rassegna delle opinioni in campo. Mira a trasmettere una tradizione di dottrina e di giurisprudenza, proponendosi di guidare alla conoscenza e all’interpretazione del sistema del diritto civile.
È uno strumento utile per acquisire una conoscenza dei fondamenti del diritto e della ratio di ogni regola che lo compone.
E’ un’opera aggiornata, che affronta i temi più attuali del diritto civile e le questioni attualmente dibattute in dottrina e in giurisprudenza. Tutte le sentenze sono inserite in modo organico nel tessuto argomentativo sistematico, per consentire al lettore di sviluppare la propria capacità argomentativa.
È un’opera che nasce dall’esperienza maturata dal suo autore in tanti anni di insegnamento ai futuri magistrati, e che mira a trasmettere, per iscritto, il valore di un metodo. E per questo è destinata proprio agli studenti di oggi, magistrati di domani. È anche un’opera che, per le sue caratteristiche, costituisce un utile strumento per gli attuali magistrati, per gli avvocati, per i notai e per gli studiosi del diritto.
RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA 2024 – MAGISTRATURA E CONCORSI SUPERIORI
- mette a fuoco con chiarezza e precisione gli aspetti del problema interpretativo;
- ricostruisce in modo schematico e puntuale i contrapposti indirizzi interpretativi emersi e le ragioni agli stessi sottesi;
- da atto dei profili di innovatività della soluzione seguita più di recente;
- riporta i passaggi motivazionali salienti della sentenza
RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA 2024 – MAGISTRATURA E CONCORSI SUPERIORI
- mette a fuoco con chiarezza e precisione gli aspetti del problema interpretativo;
- ricostruisce in modo schematico e puntuale i contrapposti indirizzi interpretativi emersi e le ragioni agli stessi sottesi;
- da atto dei profili di innovatività della soluzione seguita più di recente;
- riporta i passaggi motivazionali salienti della sentenza
RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA CIVILE 2024 – MAGISTRATURA E CONCORSI SUPERIORI
- mette a fuoco con chiarezza e precisione gli aspetti del problema interpretativo;
- ricostruisce in modo schematico e puntuale i contrapposti indirizzi interpretativi emersi e le ragioni agli stessi sottesi;
- da atto dei profili di innovatività della soluzione seguita più di recente;
- riporta i passaggi motivazionali salienti della sentenza
RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA CIVILE 2024 – MAGISTRATURA E CONCORSI SUPERIORI
- mette a fuoco con chiarezza e precisione gli aspetti del problema interpretativo;
- ricostruisce in modo schematico e puntuale i contrapposti indirizzi interpretativi emersi e le ragioni agli stessi sottesi;
- da atto dei profili di innovatività della soluzione seguita più di recente;
- riporta i passaggi motivazionali salienti della sentenza
RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA PENALE 2024 – MAGISTRATURA E CONCORSI SUPERIORI
- mette a fuoco con chiarezza e precisione gli aspetti del problema interpretativo;
- ricostruisce in modo schematico e puntuale i contrapposti indirizzi interpretativi emersi e le ragioni agli stessi sottesi;
- da atto dei profili di innovatività della soluzione seguita più di recente;
- riporta i passaggi motivazionali salienti della sentenza
RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA PENALE 2024 – MAGISTRATURA E CONCORSI SUPERIORI
- mette a fuoco con chiarezza e precisione gli aspetti del problema interpretativo;
- ricostruisce in modo schematico e puntuale i contrapposti indirizzi interpretativi emersi e le ragioni agli stessi sottesi;
- da atto dei profili di innovatività della soluzione seguita più di recente;
- riporta i passaggi motivazionali salienti della sentenza